Maria
Valtorta – Notebooks - August 15, 1944:
Maria
Valtorta describes further details, of the Assumption of the Blessed Virgin
Mary into Heaven.
In the most painful evening of
yesterday, and in the even more painful night, during which heart pain gave me
no respite... I was comforted by the
contemplation of the Assumption of the Virgin, which I have
already described to you. It’s indeed a small
house with only one floor, the ground floor, topped by a terrace like the houses of the East. A
very white and simple cube of mortar,
interrupted only by the doors, which undoubtedly also provide light to the
small rooms. I say small rooms because, given that it’s a cube measuring
approximately 6 meters on each side, it certainly cannot have large rooms.
The little house is surrounded
by olive trees, large, thick olive
trees. The trunks appear even darker than the white of the little house, which
stands in a small clearing among the trees, which are no more than two meters
away. The first time I had the vision,
I was so intent on observing the angels
on the terrace… that I hadn't paid
much attention to the details. I had looked at the little house and who was in it, and who was coming out of it. And that was
it. I would say, that Mother hadn't
been taken out of the house where she had fallen asleep. Perhaps it belonged to
John? Or to a relative of his? I
have the impression that the Beloved,
had designated a room in the house as a place of dormition, so as not to be
separated from the Mother of the Savior,
and this was also due to his belief in Mary's
incorruptibility.
This is why She is in this little house which,
given its location in an olive grove, could have been an olive press with the
owner's residence attached. I don't know why I think this. But my persuasion is so clear, which I think
it comes from my inner warning. If I were wrong, Jesus would correct me. The rest of the vision is exactly the same
as the first. In short, except for the detail of the olive trees, there is no difference or addition. I express joy in the purest light of the angelic host and in the beauty of the Mother, who sleeps in the
angelic arms and awakens in the light that pours down from Paradise to smile at her Son who descends
to welcome her…
This sweetness, without numbing the physical pain, makes it bearable for
me… because the soul, blessed, conquers it, with its joy, even over physical pain. Then
comes dawn and a glimpse of rest…
then comes the Hail Mary that wakes
me. As I say the first of the three Angelus
prayers, half asleep, I smile at
the memory of the glorious vision.
And then, with each ringing of the bell for the first Mass, I repeat the
Angelus. It came naturally to me...
And afterward, in the silence of the house that still sleeps, I think back to
the visions of days gone by, to the words of Jesus... and it seems as if honey
is on my lips, and it’s dripping into my heart.
What comfort, what peace those words bring to us, poor sinners!
I wish the whole world could
hear them. But listen as I hear them,
I can transcribe them… but I cannot make you hear the love, the pity, the majesty of my Lord's voice. If the most hardened of sinners, the most desperate
of the desperate, the most vicious of men… could hear Jesus when He speaks, he
would convert, he would hope, he
would be saved. I have this treasure
within me… I only have to choose, to find the gem I seek at that moment. He has given me gems of every quality. For all the contingencies and states and
needs of my heart, at different
moments of the day. I cannot remember, word for word, the words He has spoken to me for 16 months… it's
natural! But like someone who has eaten a very juicy fruit, even hours after
tasting it… he feels the freshness
and goodness of that fruit on his
tongue and palate; so… I carry
within me the essence of His words,
and I find it immediately, to my joy,
whenever I want it.
So, I can't remember all the
gestures I saw in the visions. But in every vision, there are certain gestures
that strike me most: the basic gestures, I would say, those that, in
themselves, have the value of words;
and I immediately recall them, when I need them for comfort, or joy, or encouragement, as an aid in prayer and hope, in
having boundless trust in my Lord.
How can I forget certain looks, certain gestures, certain smiles? I could name a few... but I have little strength today,
less than usual... and Jesus opens a
vision to me right now.
-----------------------------------
Maria Valtorta – Quaderni - 15 agosto
1944:
Maria Valtorta descrive ulteriori
dettagli, dell’Assunzione di Maria Santissima in Cielo.
Nella
penosissima serata di ieri, e nell’ancor più penosa notte, durante la quale le
sofferenze cardiache non mi hanno dato tregua… sono stata confortata dalla contemplazione
dell’Assunzione della Vergine che
già le ho descritta. È proprio una casetta
a un sol piano, il terreno, sormontata da una terrazza come le case d’oriente.
Un cubo bianchissimo e semplicissimo di calcina, interrotto dalle sole porte
che dànno certo anche luce alle stanzette. Dico stanzette perché, dato che è un
cubo di sì e no 6 metri di lato, non può certo avere dei grandi ambienti.
La casetta è
in mezzo a degli ulivi, dei grossi e
folti ulivi. I tronchi sembrano ancora più scuri rispetto al bianco della
casetta, che sorge in una piccola radura fra gli alberi, che le sono lontani un
due metri al massimo. La prima volta che ebbi la visione, tanto ero intenta ad
osservare gli angeli sulla terrazza, che non avevo osservato
molto i particolari. Avevo guardato la casetta e chi c’era sopra, e chi ne
usciva. E basta. Direi che la Mamma
non era stata portata fuori dalla casa, dove si era addormentata. Forse era di
proprietà di Giovanni? O di un
parente dello stesso? Ho l’impressione che il Prediletto abbia messo a luogo di dormizione un ambiente della casa,
per non separarsi dalla Madre del
Salvatore, e ciò anche per una sua convinzione sulla incorruttibilità di Maria.
Ecco perché allora Essa
è in questa casetta che, data la sua posizione in un uliveto, potrebbe essere
stata un frantoio con annessa abitazione del proprietario. Non so perché io
pensi così. Ma è così netta la mia persuasione, che penso mi venga dal mio interno ammonitore. Se fossi in errore, Gesù me la correggerebbe. Il resto della visione è tutto uguale
alla prima. Insomma, fuorché il particolare degli ulivi, non vi è nessuna
differenza o aggiunta. Mi beo della luce
candidissima dello stuolo angelico e della bellezza della Mamma, che dorme fra le braccia angeliche e si sveglia nella luce che piove dal Paradiso per sorridere al Figlio che scende
ad accoglierla…
Questa dolcezza, senza assopire il dolore fisico, me lo
rende sopportabile… perché l’anima, beata, la vince, col suo gaudio, anche sui dolori fisici. Poi
viene l’alba e una larva di riposo… poi viene l’Ave Maria che mi sveglia. Dicendo, fra il dormiveglia, il primo
dei tre Angelus, sorrido al ricordo
della gloriosa visione. E poi
ripeto, ad ogni toccheggiare di campana per la prima messa, l’Angelus. Mi veniva spontaneo di fare
così… E dopo, nel silenzio della casa che dorme ancora, ripenso alle visioni dei giorni passati, alle parole
di Gesù… e mi pare di avere sulle
labbra il miele, e che esso scenda
fino al cuore. Quanto conforto, quanta pace per noi, poveri peccatori, dànno quelle parole!
Vorrei che tutto il mondo le udisse. Ma udite come le
odo io, che posso trascriverle… ma non posso far sentire l’amore, la pietà, la maestà della voce del mio Signore. Se il più duro dei
peccatori, il più disperato dei disperati, il più vizioso degli uomini… udisse Gesù quando parla, si convertirebbe, spererebbe, si salverebbe. Io ho in me questo tesoro… Non ho che da volere
scegliere, per trovare la gemma che
cerco in quel momento. Me ne ha date di ogni qualità. Per tutte le contingenze
e gli stati e bisogni del mio cuore, nei diversi momenti del giorno. Io non
posso ricordare, parola per parola, le parole che Egli mi dice da 16 mesi… è naturale! Ma come uno che ha mangiato un
succosissimo frutto, anche dopo ore che ne ha gustato… risente sulla lingua e
sul palato la freschezza e la bontà di quel frutto; così… io porto in
me il succo delle sue parole, e lo
ritrovo subito, per mia gioia,
quando ne voglio.
Così, non posso ricordare tutti i gesti visti nelle
visioni. Ma vi sono in ogni visione
quei dati gesti che più mi
colpiscono: i gesti-base, dirò, quelli che da sé soli, hanno valore di parola; e quelli li ritrovo
subito al momento del bisogno per mio conforto, o gioia, o sprone, come aiuto
nel pregare e nello sperare,
nell’avere sconfinata fiducia nel mio Signore. Come dimenticare certi
sguardi, certi gesti, certi sorrisi?
Potrei nominargliene alcuni… ma ho poca forza, oggi, meno del solito… e Gesù mi apre una visione proprio ora.
#MariaValtorta #mariavaltorta
#Gospel #Vangelo #Jesus
#Gesù #Cristiani #Christians
#HolyMary #MariaSantissima
No comments:
Post a Comment