Maria
Valtorta – Notebooks - March 14-15, 1944:
Tell
those who deny that Mary could have suffered, because she was a saint... that
She suffered everything except the pains of childbirth and physical agony,
since Eve's guilt and curse were not in Her.
On the 12th, there was no
dictation. On the 13th, I didn't want to write. And you know why. On the 14th,
still sulking, I give in... because... because by letting Him speak, without stopping His
thoughts... I feel the breath and the life, taking away from me. But I'm still
sulking. Of course. And if it weren't for the fact that today is my birthday...
and that His words are the most beautiful gift for poor Maria... I
would still hold on... to see if, through this means, He would grant me the grace I ask for everyone.
Since yesterday evening—when he
came, he was already saying it—Jesus
has been repeating: “And have you not understood that I have allowed you to experience Mary’s torment, for your guidance and comfort in this hour? I had wrapped it in a veil… the Passion of My Mother, because it’s something so holy, it should not be thrown to the pigs.
Only for the Father, so that he might have guidance in judging and absolving souls, driven to delirium by
pain; only for you, so that in your suffering… you might know, that Mother understands you… because She
suffered; and you might learn how to pray,
while your heart is in a pyre of
agony. And how to tame the feelings that arise, against a will whose purposes
you don’t know… by prostrating them under the persuasion of the spirit of God's goodness—persuasion
that the spirit instills in reason
and emotion. It imposes it like a yoke on the two rebels, for their own
good—only for a few other dear and blessed souls of this "little flock" of Mine, I granted the words of My Mother, in that terrible hour…
uniquely inferior to Mine in Gethsemane.
And you don’t understand! If I didn’t know you as you don’t know
yourself, I would have to be severe
with you. Instead, I caress you and don’t
let you go, My poor little sheep… all wrapped up in thorns. Look: I'll take them off one by one,
untangling them from your fleece, pricking Myself...
so you don't end up being the prick. I'm
here... even if you don't want to look at Me. And we'll see who wins”.
Then this morning, after a
night of agony that leaves me in the morning, with a face not unlike that of
Jairus's little girl... He says: “Do
you see that you cannot live without Me?
Without your Mass, whose Gospel is sung and commented on by your
Jesus; whose blessing is given by your Jesus?
Oh! Poor, poor Mary... how you are
feeling so bad on Earth! I really must
take you with Me. You are not suited
to the brutal shocks of the world.
But I still need you. Think of Mother.
She had to stay a while longer, to serve Jesus.
You don't want to stay, to serve Jesus?
Come on, come on! Your reproaches are still love and faith; because you think that Jesus can do everything,
and that your total love and belief...
must work a miracle. Even Martha and
Mary in Bethany reproached Me for not having hastened My return... for having left while Lazarus was dying. But I loved them for this too, because in
that reproach... it was Love and Faith:
“If You were here, our brother would
not have died,” the two sisters said. And in their rebuke, their conviction was
evident… that I could work the miracle; and the great love in the confidence that made them
dare to rebuke Me. Peace, peace, my soul! Peace between Me and you.
And tell in My name, to those who might comment
irreverently... on the words of the Mother; that She, in that hour... was
the Woman. The Woman who summed up
in herself all the pains of woman,
brought to woman by the sin of the first... and who had to atone for them, just as I
had summed up in Myself all the
pains of man, in order to atone for
them. Tell those who deny that Mary
could have suffered, because she was a saint,
that She suffered everything, like
no other sister of her sex; everything... except the pains of childbirth, since
the guilt and curse of Eve were not in Her,
and those of physical agony for the
same reason. She gave birth to the Son
of her immaculate womb, and gave her spotless spirit to God, as decreed by the Creator, as all the children of Adam would have given them... if
guilt had not grafted them to Pain.
Tell them that I, because I was the principal Expiatory,
had to also suffer the pain of death,
and of that Death… and I was the Holy of Holies. Tell those
who deny that Mary could have
suffered in her soul, in her mind, and in her flesh, in the expiatory
hours of the Passion… that if I can share in My sufferings and mark with My
wounds, one of My servants—creatures
who love Me, but whose love is always very relative—how could I not have associated with these
sufferings, made them share in them—so that the value of the suffering of the Son of God would be increased by the
value of the suffering of the One Full
of Grace— My Mother, Mary the Holy,
Mary the Charity, inferior only to
God; She who loved Me perfectly as a Mother, because in Her
immaculateness, She possessed
perfection of feeling; and as a believer… because in Her Holiness, She loved Me like no other.
She
was a mother… men, she had carried Me,
generated Me, given birth to Me, raised Me. She was not made of
tow… but endowed with nerves and a heart.
She was flesh. Not just spirit… pure
flesh. But flesh still. If I wept,
and sweated blood… wouldn't she have
wept and wept? I was her son. Men… I was
not a shadow of a man, I was flesh…
I was her flesh. And in that and on
that… She saw, with her perfect foreknowledge, the scourges falling… the thorns penetrating… the
blows descending… the stones bearing… and the nails penetrating… and by her holiness… she received them within herself.
O men… reflect… you say you
believe in the Communion of Saints,
which is the Union of prayers and sufferings… in the infinite merits of Christ, for the needs of the spirits… and you cannot admit that the first to
participate in it… was Mary. My saint and yours?
Say this, little sullen John... to men of faith and distorted ideas, to those of a rationalism they don't even know they have... and which, like
weeds, has insidiously invaded even the most sincerely desirous of being right.
Remember, however... that John never sulked, not even when I
rebuked him or neglected him. And the others fought over him. Go in peace... I bless you; even if you're such a goat today... Yes, good, yes,
good. Think that I loved you so much
that I made you My spokesman. Go in peace... I bless you”.
------------------------------
Maria Valtorta – Quaderni - 14-15 marzo
1944:
Di’ a coloro che negano che Maria abbia potuto
soffrire, perché santa… che Ella ha sofferto di tutto, fuorché dei dolori del
parto e quelli dell’agonia fisica, non essendo in Lei la colpa e la maledizione
di Eva.
Il giorno 12,
non c’è dettato. Il 13 non ho voluto scrivere. E lei sa perché. Il 14, col
broncio ancora, cedo… perché… perché a lasciarlo parlare, senza fermare i suoi
pensieri… mi sento levare l’aria e la vita. Ma il broncio ce l’ho ancora.
Sicuro. E se non fosse, che oggi è il mio compleanno… e che le sue parole sono
il regalo più bello per la povera Maria…
terrei ancora duro… per vedere se, attraverso questo mezzo, mi fa la grazia che chiedo per tutti.
È da ieri sera – quando lei è venuto, lo diceva già –
che Gesù ripete: “E non hai capito
che ho permesso che conoscessi lo strazio
di Maria, per tua guida e conforto
in quest’ora? L’avevo avvolta in un velo… la Passione di mia Madre, perché è cosa tanto santa, che non va data in pasto ai porci.
Solo per il Padre,
perché avesse una guida nel giudicare e assolvere le anime, che il dolore fa
delirare; solo per te, perché nel tuo soffrire…
sapessi che la Mamma ti capisce…
perché ha sofferto; e imparassi come si prega,
mentre il cuore è in un rogo di spasimo.
E come si doma il sentimento che
insorge, contro un volere di cui non conoscete i fini… prostrandolo sotto la persuasione dello spirito della bontà di Dio – persuasione, che lo spirito inculca alla ragione e al sentimento. L’impone come un giogo ai due ribelli, per il loro bene
– solo per poche altre care e benedette
anime di questo mio “piccolo gregge”,
ho concesso le parole della Mamma mia,
in quell’ora tremenda… unicamente inferiore alla Mia del Getsemani.
E tu non hai capito! Se non ti conoscessi come tu non
ti conosci, dovrei esser severo con te. Ti accarezzo
invece e non ti lascio andare, povera pecorella
Mia …tutta avvolta nelle spine. Guarda: te le levo ad una ad
una, districandole dal tuo vello, pungendomi Io… per non lasciare che la punta sia tu. Sto qui… anche se non mi
vuoi guardare. E vedremo chi vince”.
Stamane poi,
dopo una notte d’agonia che mi fa trovare al mattino con una faccia poco
dissimile a quella della bimba di Giairo… Egli
dice: “Lo vedi, che non puoi stare senza di Me? Senza la tua Messa,
il cui Vangelo è cantato e
commentato dal tuo Gesù; la cui benedizione è data dal tuo Gesù? Oh! Povera, povera Maria… che ci stai così male sulla Terra! Bisogna proprio, che Io ti prenda con Me. Non sei adatta, agli urti brutali del mondo.
Ma mi occorri ancora. Pensa alla Mamma. È dovuta rimanere ancora qualche tempo, per servire Gesù. Tu non ci vuoi restare, per
servire Gesù? Andiamo, andiamo! I
tuoi rimproveri, sono ancora amore e
fede; perché tu pensi che tutto può Gesù,
e che il tuo amare e credere totale… debbano operare il miracolo. Anche Marta e Maria a Betania,
mi hanno rimproverato di non aver affrettato il ritorno… di essermi allontanato
mentre Lazzaro moriva. Ma Io le ho amate anche per questo, perché in quel rimprovero… era amore e fede: “Se Tu eri qui, il nostro fratello non sarebbe morto”, hanno detto le due sorelle. E nel rimprovero, era
palese la loro convinzione… che Io potevo operare il miracolo; e l’amore
grande nella confidenza che le fa
osare di rimproverare Me. Pace, pace, anima mia! Pace fra Me e te.
E di’ in mio Nome,
a coloro che potrebbero commentare irriverentemente… le parole della Mamma; che Ella, in quell’ora… era la Donna.
La Donna che assommava in sé tutti i
dolori della donna, portati alla donna per la colpa della prima… e che doveva espiarli, così come Io avevo assommato in Me tutti i dolori dell’uomo, per poterli espiare. Di’ a coloro che negano che Maria abbia potuto soffrire, perché santa,
che Ella ha sofferto di tutto, come nessuna altra sua sorella di sesso; di
tutto… fuorché dei dolori del parto, non essendo in Lei la colpa e la maledizione di Eva, e quelli dell’agonia fisica per la stessa ragione. Dette alla
luce il Figlio delle sue viscere immacolate, e dette a Dio il suo spirito senza macchia, com’era decretato dal Creatore, li dessero tutti i figli di Adamo… se la colpa non li avesse innestati al Dolore.
Di’ loro che Io,
perché ero l’Espiatore principale,
ho dovuto ben subire anche il dolore
della morte, e di quella Morte…
ed ero il Santo dei santi. Di’ a
coloro che negano che Maria abbia
potuto soffrire e nell’anima, nella sua mente e nella sua carne, nelle ore espiatorie della Passione… che se Io posso fare partecipe delle Mie sofferenze e marcare delle Mie piaghe, un Mio servo o una Mia serva
– creature che Mi amano, ma che nel
loro amore sono sempre molto relativi
– come non avrò potuto associare a queste sofferenze, far partecipe di esse –
perché il valore del patire del Figlio di Dio fosse aumentato del
valore del patire della Piena di Grazia – la Madre Mia, Maria la Santa, Maria la Carità,
inferiore unicamente a Dio; Colei che Mi amava alla perfezione come Mamma, perché nella sua immacolatezza, aveva perfezione di sentimento; e come credente… perché nella Sua Santità, mi Amò come nessuna.
Era madre… uomini, mi aveva portato,
generato, partorito, allevato. Non era di stoppa… ma dotata di nervi e di un cuore. Era carne. Non solo spirito… carne pura. Ma carne ancora. Se
Io ho pianto, e ho sudato sangue… Ella non avrà pianto e pianto?
Ero suo figlio. Uomini… non ero una
larva di uomo, ero carne… ero la sua
carne. E in quella e su quella… Ella
vedeva per la sua perfetta prescienza,
cadere i flagelli… penetrare le spine… scendere le percosse… portare le pietre…
e penetrare i chiodi… e per la sua
Santità… in sé li riceveva.
O uomini… riflettete… dite di credere alla comunione dei Santi, la quale è l'Unione delle preghiere e delle sofferenze…
ai meriti infiniti di Cristo, per i bisogni degli spiriti… e non potete
ammettere che la prima a parteciparvi… fu Maria.
La Mia e vostra santa?
Dì questo,
piccolo Giovanni imbronciato… agli
uomini dalla Fede e dalle idee svisate, da un razionalismo che non sanno neppure di
avere… e che come gramigna ha invaso subdolamente anche gli spiriti più
sinceramente desiderosi d'esser nel vero.
Ricordati però… che Giovanni non aveva mai il broncio, neppure quando Io lo riprendevo o trascuravo. E gli
altri lo contendevano. Vai in pace… ti benedico;
anche se sei così capretta oggi… Sì buona, sì buona. Pensa che ti ho amata tanto, da fare di te il Mio portavoce. Va in pace… ti benedico”.
#MariaValtorta #mariavaltorta
#Gospel #Vangelo #Jesus
#Gesù #Cristiani #Christians
#HolyMary #MariaSantissima
No comments:
Post a Comment