Thursday, September 11, 2025

Maria Valtorta – Notebooks - May 22, 1943

 


Maria Valtorta – Notebooks - May 22, 1943:

 

Maria Valtorta explains the difference between "ecstasy" and "ecstatic experience."

 

Maria Valtorta – HOME PAGE

 

I'm bad at explaining myself... probably because I'm a wild flower... born, blossomed, and grown solely by the will of Jesus... and I don't know mystical vocabulary, I don't understand the nuances of asceticism. Nothing. I love because I love. I live as God wants. I rejoice or suffer, whatever God sends or permits me. But I don't know the "names" of this or that thing I experience. You ask me questions, to which I don't know the answer... and since I don't want to mislead anyone... giving an idea of ​​myself, that doesn't correspond to the truth; ...I humbly tell you what I know, how I know it, and nothing else.

 

Perhaps by reading and talking to me, you'll understand better than I where I am. A little while ago, you asked me if I've ever been so absorbed in God that I no longer felt anything else. Well, I don't know if I've understood your point correctly. If you're talking about ecstasy, as it's usually understood... I've certainly never had it. If, instead, you're talking about that ecstatic feeling in which human vitality isn't suppressed, but all vitality is concentrated in one point, polarized there, so that everything else loses value and we live among the everyday things, as if surrounded by a robe that isolates and protects us, surrounding us like a veil of fire... within which we move and act, looking solely at the fulcrum that attracts us... then yes, I've had it many times.

 

The whole world, pressing around us, loses shape and value... to the point of appearing to us, for moments, like something chimerical; While true reality is what the powers of our soul adore, absorb, and experience. I don't know if I've made myself clear. I believe that, if this were to continue, it would kill in a short time. However, I also believe that anyone who has lived, even just once, such a mystical experience... is marked by it for life. It’s like an increase in our spiritual vitality, a passage from a younger age to a greater age... so that, after each immersion in this mystical experience, we find ourselves grown in Grace and supernatural wisdom. And we remain so forever, if we are worthy.

 

Not only that... I actually believe that, even if through human weakness we sometimes fall, but without malice... the Grace we have gained in the past... is not annulled: it remains numb, yes, so that the event of a new immersion in the "joy of tasting and seeing the essence of God" is delayed (I believe this is what we experience), but the benefit gained is not lost. Only by acting with persistent, conscious malice, can it be lost. We must consider that this "joy", which abstracts us from the human senses, to immerse us in a divine supersensible, is given to us by God... and therefore by a Being who doesn’t squander His gifts by bestowing them with reckless prodigality. It’s therefore assumed that He, along with the gift, provides other strengths capable of enabling us to defend His gift within us, against the enemies within ourselves: the flesh, the passions, etc., etc.; and therefore only a deliberate, sacrilegious malice… can render us incapable of preserving God's gift within us. If only I had explained myself clearly!

 


But I repeat: I am illiterate in the mystical science, and therefore I speak in human words what is superhuman. Today, a question came to my lips, about something that burns me to know: "Have you heard my prayers these days? Have they achieved the purpose for which I prayed them?" I asked her nothing, placing even this small sacrifice in the fire where I burn for so many things, in so many ways. These seem trivial. But sometimes they require real effort. One sweats to perform them... Oh! Father, how tortured love is! Love when it precipitates with all its violence, into a heart too small to contain it! Oh! Father... how I understand the desire, the need of those in love with Christ to surround their burning passions with solitude! How I long for the night, which gives me the opportunity to be alone, when love intoxicates me, tortures me, gives me tears and laughter.

 

If only I could show him what I feel! I understand, at certain moments... how one can die of love. Yet, for nothing in the world would I want to be spared this most sweet embrace, which is agony for the flesh, which cannot bear its force... without feeling itself broken; and which is bliss for the spirit. I think of a phrase from the Song of Songs, the memory of which hovers in my mind: "Lay me down upon the flowers, lean me upon the apples, for I pine for love." I think so... and it says it so well, because one truly feels oneself languishing... destroyed by love.

 


--------------------------------

 

Maria Valtorta – Quaderni - 22 maggio 1943:

 

Maria Valtorta spiega la differenza tra “estasi” ed “esperienza estatica”.

 

Maria Valtorta – HOME PAGE

 

 Io mi so spiegare male… probabilmente perché sono un fiore selvaggio… nato, fiorito, cresciuto unicamente per volontà di Gesù… e non so di vocaboli mistici, non conosco le sfumature dell’ascetica. Nulla. Amo perché amo. Vivo come Dio vuole. Gioisco o subisco, quello che Dio mi manda o mi permette. Ma non so dire i “nomi” di questa o quella cosa, che io provo. Lei mi fa delle domande, alle quali non so rispondere… e, siccome non voglio trarre in errore nessuno… dando di me un concetto che non risponde al vero; …umilmente le dico quello che so, come lo so, e non altro.

 

Forse lei leggendo, e parlando con me, capirà meglio di me a che punto sono. Poco fa, mi ha chiesto se io sono mai stata assorbita in Dio al punto da non avvertire più altro. Ecco, non so se ho capito bene il suo pensiero. Se lei dice dell’estasi, così come si intende di solito… non l’ho di certo mai avuta. Se invece parla di quel senso estatico in cui non è soppressa la vitalità umana, ma tutta la vitalità è concentrata in un punto, polarizzata in esso, di modo che ogni altra cosa perde valore e si vive fra le cose di ogni ora come circondati da una veste che ce ne isola e protegge, facendoci intorno come un velo di fuoco… dentro al quale noi ci muoviamo e agiamo, unicamente guardando il fulcro che ci attrae… allora sì, l’ho avuto molte volte.

 

Tutto il mondo, che ci urge intorno, perde forma e valore… al punto di apparirci per attimi, come un “che” di chimerico; mentre la realtà vera è quello che le potenze dell’anima nostra adorano, assorbono, vivono. Non so se mi sono spiegata. Credo che, se ciò durasse ucciderebbe in breve tempo. Credo però anche che chi ha vissuto, anche una volta sola, tale esperienza mistica… ne rimane segnato per tutta la vita. È come un accrescimento della nostra vitalità spirituale, un passaggio da una età minore ad una età maggiore… per cui, dopo ogni immersione in questa esperienza mistica, noi ci troviamo cresciuti in Grazia e in sapienza soprannaturale. E tali restiamo per sempre, se sappiamo esserne degni.

 

Non solo… credo anzi che, anche se per debolezza umana facciamo qualche volta un ruzzolone, ma non mettendoci la malizia… la Grazia conseguita avanti… non si annulla: resta intorpidita, questo sì, di modo che si ritarda l’evento di una nuova immersione nella “gioia del gustare e vedere l’essenza di Dio” (io credo che ciò che si prova sia questo), ma non si perde il beneficio conseguito. Solo agendo con persistente, cosciente malizia, lo si perde. Bisogna pensare che questa “gioia”, che ci astrae dal sensibile umano per immergerci in un soprasensibile divino, ci viene donata da Dio… e perciò da un Essere che non sciupa i Suoi doni donandoli con improvvida prodigalità. Si suppone perciò che Egli, insieme al dono, dia altre forze atte a renderci capaci di difendere il Suo dono in noi, contro i nemici che sono in noi stessi: la carne, le passioni, ecc. ecc.; e perciò solo una voluta, sacrilega malizia… può far sì che noi ci si renda incapaci di conservare il dono di Dio in noi. Mi fossi almeno spiegata bene!

 


Ma ripeto: sono una analfabeta nella scienza mistica, e perciò dico con parole umane quello che è sopraumano. Oggi, mi era venuta sulle labbra una domanda, su una cosa che mi brucia sapere: “Ha sentito le mie preghiere in questi giorni? Hanno conseguito lo scopo per cui le facevo?”. Non le ho chiesto nulla, mettendo anche questo piccolo sacrificio, nel rogo dove ardo per tante cose, in tanti modi. Sembrano sciocchezze, queste. Ma delle volte costano una vera fatica. Si suda a compierle… Oh! Padre, come è martirizzante l’amore! L’amore quando precipita con tutta la sua violenza, in un cuore che è troppo piccolo per contenerlo! Oh! Padre… come capisco il desiderio, il bisogno degli innamorati di Cristo di mettere la solitudine intorno ai loro ardori! Come desidero la notte, che mi dà modo di essere sola, quando l’amore mi inebria, mi tortura, mi dà lacrime e risa.

 

Se le potessi far vedere quello che provo! Capisco, in certi momenti… come si possa morire d’amore. Pure, per nessuna cosa al mondo, vorrei essere risparmiata da questa soavissima stretta, che è agonia per la carne, che non ne può sopportare la forza… senza sentirsene spezzare; e che è beatitudine per lo spirito. Penso ad una frase del Cantico dei cantici, il cui ricordo mi aleggia nella mente: “Stendetemi sui fiori, appoggiatemi ai pomi, perché languo d’amore”. Mi pare dica così… e dice tanto bene, poiché realmente ci si sente languire… distrutti dall’amore.

 

#MariaValtorta #mariavaltorta

#Gospel #Vangelo #Jesus

#Gesù #Cristiani #Christians

#HolyMary #MariaSantissima


No comments:

Post a Comment

Maria Valtorta – Notebooks - August 15, 1944

  Maria Valtorta – Notebooks - August 15, 1944:   Maria Valtorta describes further details, of the Assumption of the Blessed Virgin Mary...