MARIA VALTORTA. The
parable of the carpenter's table.
Gospel chap. 139.4
“But what do you
have to say, that you always talk?” Peter
asks from afar. “Stop! Wait for us. It is not nice to go like this without
thinking that I am short-legged”. They stop, until the other group has reached
them.
“Auf! How I love you, my little
boat! Here we toil like slaves. What were you saying?”.
“We were talking about the qualities to be good”, Jesus replies.
“And you don't tell them to me,
Master?”.
“Yes: order, patience, perseverance, humility, charity. I have said them
many times!”.
“But not order. What does that
have to do with it?”.
“Disorder is never a good quality. I explained it to these
companions of yours. They will tell you. And I put it first, while I put charity last, because they are the two
extremes of the straight line of perfection. Now you know that a straight
line laid out flat has no beginning and no end. Both extremes can be a
beginning and an end, while in a spiral, or any other design that is not closed
in itself, there is always a beginning and an end. Holiness is linear, simple, perfect, and has only two extremes,
like a straight line.”
“It is easy to make a straight
line...”.
“Do you believe it? You’re
wrong. In a design, even a complicated one, some defect can go unnoticed. But
in a straight line, every error, whether of slope or uncertainty, is
immediately visible. Joseph, when he
taught me the trade, insisted a lot on the straightness of the boards, and
rightly said to me: “See, my son? A slight imperfection can still occur in an
ornament or in a lathe work, because the eye, not very expert, if it observes
one point, doesn’t see the other. But if a board is not properly straight, not
even the simplest work, such as a poor peasant table, succeeds. It either leans
or warps. It is no longer useful, except for the fire”.
“We can say this, even for souls. In order to serve no longer
anything but the infernal fire, that is, to conquer Heaven, one must be perfect
like a board planed and squared properly. Who begins his spiritual work in
disorder, starting with useless things, jumping like a restless bird from this
to that, ends up that when he wants to reunite the parts of the work, he can no
longer do it. They don’t fit together. Therefore order. Therefore charity.
Then, holding these extremes fixed in the two vices, so that they never escape,
work on everything else, whether ornaments or carvings”.
-----------------------------
MARIA VALTORTA. La parabola della tavola del falegname.
Evangelo cap. 139.4
“Ma che avete da
dire, che sempre parlate?”, chiede da lontano Pietro. “Fermatevi! Aspettateci. Non è bello andare così senza
pensare che io sono di gambe corte”. Si fermano, finché l'altro gruppo li ha
raggiunti.
“Auf! Come ti voglio bene, barchetta mia! Qui si fatica
come schiavi. Che dicevate?”.
“Dicevamo le qualità
per essere buoni”, risponde Gesù.
“E a me non le dici, Maestro?”.
“Ma sì: ordine,
pazienza, costanza, umiltà, carità. Le ho dette molte volte!”.
“Ma l'ordine no. Che c'entra?”.
“Il disordine
non è mai buona qualità. L'ho spiegato a questi tuoi compagni. Te lo
diranno. E l'ho messo per primo, mentre ho messo per ultima la carità, perché sono i due estremi della
retta della perfezione. Ora tu sai, che una retta messa in piano non ha
principio e non ha fine. Ambedue gli estremi possono essere principio e possono
essere fine, mentre di una spirale, o di un qualsiasi altro disegno che non sia
chiuso in sé stesso, vi è sempre un principio e una fine. La santità è lineare, semplice, perfetta,
e non ha che due estremi, come la retta”.
“È facile fare una retta...”.
“Lo credi? Ti sbagli. In un disegno, anche complicato,
può passare inavvertito qualche difetto. Ma nella retta, subito si vede ogni errore, o di pendenza o di
incertezza. Giuseppe, quando mi
insegnava il mestiere, insisteva molto nella dirittura delle tavole, e
giustamente mi diceva: “Vedi, figlio mio? Può ancora passare una lieve
imperfezione in un ornato o in un lavoro di tornio, perché l'occhio, non
espertissimo, se osserva un punto, non vede l'altro. Ma se un'asse non è
diritta a dovere, neppure il più semplice lavoro, quale è una povera tavola di
contadini, riesce. O pende o imbarca. Non serve più che al fuoco”.
“Possiamo dire questo, anche per le anime. Per non servire più altro che al fuoco infernale, ossia per conquistare il Cielo, bisogna essere perfetti come un'asse piallata e squadrata a dovere. Chi inizia la sua lavorazione spirituale con disordine, cominciando dalle cose inutili, saltando come un uccello irrequieto da questo a quello, finisce che quando vuole riunire le parti del lavoro, non riesce più. Non combinano. Perciò ordine. Perciò carità. Poi, tenendo fisse nelle due morse questi estremi, che non scappino mai, lavorare a tutto il resto, ornati o intagli che siano”.
#MariaValtorta #mariavaltorta
#Gospel #Vangelo #Jesus
#Gesù #Cristiani #Christians
#HolyMary #MariaSantissima
No comments:
Post a Comment